IL BAMBINO CON DISPRASSIA: RICONOSCERNE I SEGNALI PER INTERVENIRE

IL BAMBINO CON DISPRASSIA: RICONOSCERNE I SEGNALI PER INTERVENIRE

disegnare

La DISPRASSIA è un disturbo evolutivo che colpisce la capacità di compiere gesti e azioni intenzionali finalizzati a un obiettivo. Si presenta principalmente attraverso la difficoltà nel coordinare i movimenti, che può comportare limitazioni in diversi aspetti della vita quotidiana, come vestirsi, lavarsi, allacciare le scarpe, fino a difficoltà di scrittura, lettura e comunicazione delle proprie emozioni attraverso i gesti. I bambini con disprassia faticano, infatti, a rappresentarsi, programmare ed eseguire gesti e movimenti tesi a uno scopo che normalmente si compiono in modo automatico e che invece in questi casi devono essere pensati e pianificati.

La difficoltà può esprimersi anche con una elevata sensibilità agli stimoli, come la luce, i rumori intensi, il tatto, nonchè con una particolare selettività nella scelta del cibo: sono, infatti, bambini che faticano a integrare gli stimoli a livello neurosensoriale.

La difficoltà a organizzare i movimenti delle mani e delle dita può portare a non riuscire a compiere gesti finalizzati all’uso di oggetti o gesti simbolici usati per comunicare e può essere inoltre presente ipotonia degli arti superiori.

Vi possono essere difficoltà di funzionamento dell’apparato fonatorio e oro facciale e nell’articolazione verbale, per cui il bambino può non sviluppare la capacità di parlare, dire poche parole o non riuscire ad articolarle bene.

Possono emergere inoltre disturbi percettivi, visuospaziali e difficoltà di attenzione, comportamento e apprendimento.

L’orgine del disturbo non è chiara. Sembrano entrare in gioco diversi fattori, in parte anche legati alla familiarità del disturbo e a difficoltà, anche lievi, durante la gravidanza e il parto o legati a prematurità e basso peso alla nascita.

La disprassia può essere generalizzata o colpire solo alcune particolari capacità (ad esempio il vestirsi, lo scrivere, il parlare, il camminare, ecc) e può essere in parte compensata dalla capacità del bambino di imparare nel tempo a compiere determinate azioni, che tuttavia vengono eseguite con lentezza.

Il disturbo è talvolta associato ad altre patologie, come la sindrome di Down, la sindrome di Williams, l’ADHD, i Disturbi pervasivi dello sviluppo. In altri casi, invece, non vi sono disturbi associati, nè segni neurologici evidenti e le capacità cognitive sono nella norma, ma possono emergere difficoltà emotive e comportamentali, poichè il bambino vive la frustrazione legata ai propri fallimenti scolastici o al non riuscire a svolgere determinati giochi o attività.

Per questo è importante riconoscere tempestivamente il problema e intervenire per consentire al bambino di recuperare e rinforzare le sue competenze.

A quali fattori di rischio prestare attenzione?

neonatoNel primo anno di vita del bambino:

  • Elevata irritabilità, difficoltà a trovare consolazione;
  • Difficoltà di suzione, alimentazione, sonno;
  • Difficoltà nei movimenti (cambiare posizione, afferrare oggetti col palmo della mano, manipolare gli oggetti);
  • Difficoltà a coordinare lo sguardo;
  • Ritardo nella comparsa del linguaggio, assenza di alcune fasi (lallazione, babbling);
  • Ritardo nelle capacità motorie (gattorare, stare seduto, mettersi in piedi, camminare da solo);
  • Attenzione rivolta agli oggetti molto breve.

In età prescolare:

  • Iperattività motoria;lego
  • Lentezza nello svolgere un qualunque compito e rinuncia in caso di difficoltà;
  • Scarsa capacità di attenzione;
  • Difficoltà nell’addormentarsi o nel sonno;
  • Produzione non di parole ma di suoni isolati, difficoltà nell’articolare parole, produzione inferiore alle 50 parole verso i 2 anni;
  • Difficoltà a seguire i ritmi e a coordinare i gesti con il ritmo di una canzone;
  • Confusione tra le parole che indicano relazioni temporali;
  • Numero di gesti limitato;
  • Capacità di salire e scendere le scale solo se aiutato, difficoltà a scendere o saltare un gradino;
  • Difficoltà nell’uso delle posate (viene imboccato o usa le dita), nello stare su un piede solo o in equilibrio sulle punte dei piedi, nell’uso delle forbici, nel pedalare sul triciclo, nei giochi che richiedono manualità fine (costruzioni, chiodini da infilare, travasi di acqua, puzzle), nella manipolazione e presa di oggetti;
  • Braccia rigide o cadenti lungo i fianchi nel camminare;
  • Difficoltà di socializzazione;
  • Disegno solo a scarabocchi;
  • Gioco simbolico (di finzione) assente o limitato.

In età scolare:

  • Difficoltà di concentrazione e attenzione in classe;
  • Difficoltà negli apprendimenti (soprattutto scrittura, lettura, matematica, elaborazione scritta di storie strutturate, difficoltà a copiare dalla lavagna);
  • Difficoltà nell’eseguire compiti in classe se non seguito in un rapporto uno a uno;
  • Lentezza nell’eseguire un compito;
  • Difficoltà nei movimenti e nel disegno.

A chi rivolgersi? La valutazione del problema deve essere svolta in modo accurato e coinvolgendo diverse figure professionali (psicologo, neuropsichiatra infantile, logopedista, neuropsicomotricista, ecc) per garantire un intervento integrato e completo.

Spesso è il pediatra il primo professionista a cui ci si rivolge, dunque è importante che il medico sappia raccogliere tutte le informazioni utili ed effettuare una prima ipotesi diagnostica, in modo da indirizzare chi si prende cura del bambino a un approfondimento più mirato.

Info sull'autore

Emanuela Piombo administrator

Lascia una risposta